Iizaka Onsen è un resort onsen situato nel quartiere Iizaka all'interno della città di Fukushima.
Si trova a nord-ovest del centro della città, ed è collegato alla stazione di Fukushima dalla ferrovia della linea Fukushima Kotsu Iizaka.
E' famosa per le sue sorgenti alcaline che si dice abbiano proprietà curative per dolori reumatici, artrite e dolori muscolari.
La città ha una storia millenaria e offre nove bagni pubblici e tre vasche pediluvio gratuite, oltre a diversi ryokan e specialità gastronomiche locali
La leggenda narra che intorno al II secolo, durante la spedizione militare a est, il principe Yamato Takeru (72-114), un membro dell'antica famiglia imperiale del Giappone, si ammalò, ma dopo aversi bagnto nel “Sabako Yu (Onsen)”, si riprese immediatamente.
Si pensa che il “Sabako Yu (Onsen)” sia l'attuale Iizaka Onsens.
Dal momento che non c'erano ponti e i traghetti venivano usati per attraversare il fiume nel 1873 la prefettura decise di costruire un ponte sul fiume Surikami.
Il punto di riferimento di Iizaka Onsen divenne il “Ponte di Totsuna” che attraversa il fiume.
Il ponte ad arco lungo 52 metri è stato designato come proprietà culturale tangibile del Giappone nel 2020.
Oltre ai ponti furono costruite strade e autostrade nazionali e sviluppate le ferrovie.
Nel 1908, la prima linea ferroviaria aprì tra la stazione di Fukushima e Iizaka Onsen, e nel 1924, fu istituita l'attuale linea Fukushima Kotsu Iizaka, che fu estesa all'attuale stazione di Iizaka Onsen nel 1927.
Iizaka Onsen è uno dei tre più famosi Onsens nella prefettura di Fukushima: Takayu Onsen, Tsuchiyu Onsen e Iizaka Onsen.
Iizaka è famosa per i suoi bagni pubblici tradizionali, chiamati sotoyu, tra cui:
- Iizaka Onsen Hakoyu: considerato il più antico della città, con una storia di oltre 1.200 anni, offre due vasche, una con acqua molto calda e una con una temperatura minore.
- Sabakoyu: ricostruito fedelmente nel 1993.
L'acqua utilizzata è alcalina molto calda, con sorgenti che possono avvicinarsi all'ebollizione in alcuni punti e si presenta limpida e incolore e non ha odore, ma ha una leggera amarezza.
Tra le sorgenti calde, quelle con un valore di pH di 7,5 o superiore sono chiamate sorgenti calde semplici debolmente alcaline, mentre quelle con un valore di pH di 8,5 o superiore sono chiamate sorgenti calde semplici alcaline, che hanno l'effetto di creare una bella pelle.
Le sorgenti termali alcaline hanno la capacità di rimuovere la cheratina indesiderata dalla pelle, rendendola liscia e setosa.
Oltre all'abbellimento della pelle, l'acqua calda è benefica per la nevralgia, i dolori muscolari, i dolori articolari, la paralisi motoria, i lividi, le distorsioni, i disturbi digestivi cronici, la sensibilità al freddo, la convalescenza, il recupero dalla malattia, la stanchezza e la promozione della salute.
Le controindicazioni sono malattia acuta, tubercolosi attiva, tumori maligni, malattie cardiache gravi, insufficienza respiratoria, insufficienza renale, disturbi emorragici, anemia grave e gravidanza (specialmente nelle fasi iniziali e tardive).
Oltre ai bagni pubblici, la città offre altre esperienze termali e curative come i Bagni per i piedi (ashi-yu): ci sono tre bagni per i piedi gratuiti, indicati dai cartelli Ashiu Teu.
L'acqua viene anche utilizzata per preparare le "uova al radio", uova cotte a vapore nelle acque termali.